Effetto idrofobo e idrofilo su una protesi oculare

26 Gennaio 2015


281862_699720773397047_2384066684479905343_nIn generale, è ciò che accade alle lacrime naturali o artificiali quando si depositano su una protesi oculare.
Su una superficie idrofoba, che respinge l’acqua, le forze di coesione della goccia prevalgono sulle forze di adesione

La differenza tra una superficie idrofila e una idrofoba può avere drammatiche differenze nella soddisfazione per il paziente.
Le superfici esterne di una protesi oculare di tipo idrofoba possono portare opacità sulla protesi, sensazioni di secchezza e disagio, secrezione di muco in eccesso, vesciche e congiuntivite papillare gigante. E ‘importante notare che alcuni di questi problemi possono derivare dalla biologia del paziente, ma spesso, si verificano a causa di scarsa pulizia o di una non corretta lucidatura della protesi.

Trattare gli effetti di superfici idrofobe può essere semplice, ma a volte la protesi può avere bisogno di essere rigenerata tramite una lucidatura accurata e di una sterilizzazione.

Il nostro Centro usa materiali e processi per rendere la superficie più idrofila possibile e rimuovere le proprietà idrofobiche.
Ad esempio, i nostri presidi medici vengono realizzati con materiali di ultima generazione e realizzati in diverse sedute, per dare il tempo al PMMA di polimerizzare correttamente, in modo da non rilasciare sostante irritanti o nocive.
La lucidatura avviene a bassa velocità, in modo da creare superfici lisce e regolari riducendo la presenza di solchi o asperità.
Infine usiamo detergenti speciali per massimizzare l’integrità della protesi.

I problemi cronici, legati alla superficie idrofoba della protesi oculare, possono portare a gravi conseguenze sia estetiche che di tollerabilità.

– Si prega di contattarci se avete domande circa le proprietà idrofobe e idrofile della vostra protesi oculare.

A volte il disagio si risolve immediatamente, eliminando definitivamente il continuo acquisto ed uso di colliri e pomate.

Giulio Cecchini
Responsabile Reparto Protesi Oculari



 

Protesi per Impianti Endoprotesici

8 Gennaio 2014

Impianti

E’ una protesi in resina realizzata su calco. La parte anteriore copia fedelmente le caratteristiche estetiche dell’occhio controlaterale.
La parte posteriore concava si adagia sull’ impianto.
La tecnica del calco è di grande importanza per ottenere la massima adesione all’ endoprotesi.
L’impianto endoprotesico consiste in una struttura, inserita nella cavità orbitale e suturata con i muscoli orbitali, che sostituisce il volume dell’orbita nei casi di enucleazione o eviscerazione e riproduce in parte la motilità dell’occhio controlaterale.

 

Tipi di Impianto

MedporBiomaterial

Medpor ® è composto da una forma porosa dipolietilene ad alta densità, un materiale con una lunga storia di applicazioni mediche. La sua struttura altamente porosa consente l’integrazione del Medpor ® nei tessuti di un paziente. La forma e le dimensioni sono personalizzate dal chirurgo per soddisfare le esigenze individuali.
Il Medpor ® elimina la necessità di innesti o protesi al silicone.

 

Bio-ceramica

L’impianto orbitale Bioceramic  è un biomateriale ceramico poroso in ossido di alluminio (Al 2 O 3 ).
Ci sono tre tipi fondamentali di protesi bioceramica: a maglia avvolta, sferica, e forma di uovo. Queste tre forme di impianti orbitali bioceramica hanno una struttura vascolarizzazione migliorata è il vasto sistema di pori aumenta la fibrovascolarizazzione che consente di mantenere l’impianto stabile e il fissaggio sicuro dei muscoli orbitali, migliorandone in tal modo la motilità.

 

Idrossiapatite

L’idrossiapatite Bio-eye (HA) è un impianto oculare poroso sferico composto naturale HA coralline. Di diversi diametri è usato per sostituire il volume dell’orbita quando l’occhio viene rimosso chirurgicamente.
Il vasto sistema di pori aumenta  la fibrovascolarizazzione che consente di mantenere l’impianto stabile e il fissaggio sicuro dei muscoli orbitali, migliorandone in tal modo la motilità.
Storicamente, l’uso di impianti oculari sintetici non porosi ha portato a diverse complicazioni come l’esposizione, l’estrusione, la migrazione, l’infezione e scarsa motilità.

 

Dermo-grasso

E’ un composto di grasso sottocutaneo.
I vantaggi includono il fatto che si tratta di un trapianto autologo privo di rischi di bio-compatibilità. Tuttavia, vi è un certo grado di atrofia del grasso che può comportare ad una riduzione di volume dell’impianto.
Il Dermo-grasso è un innesto che viene utilizzato in molte procedure primarie come impianto per una ricostruzione orbitale di un exenteratio , e nei casi in cui l’enucleazione viene eseguita nella prima infanzia il grasso può crescere e fornire stimolo alla crescita orbitale.
Dermo-grasso come innesto può essere utilizzato anche in molte procedure secondarie, come la sostituzione di un impianto orbitale estruso e correzione di deformità del profondo solco superiore.



 

Lenti a Contatto per Ortocheratologia

5 Dicembre 2013

 

Lenti a Contatto per Ortocheratologia

Sono le lenti a contatto per ortocheratologia notturna: una tecnica non chirurgica per la correzione dei difetti della vista.

E’ un prodotto altamente tecnologico prodotto negli USA dalla società Contex.

Durante il sonno queste lenti modellano il profilo corneale e al mattino – una volta tolte – garantiscono una visione ottimale ad occhio nudo e … per tutto il giorno!!!

 

Quanto dura il il miglioramento?

Il periodo di visione nitida varia – a seconda della miopia – dalle 16 alle 72 ore; più che sufficiente per trascorrere un intera giornata di visione limpida.

I meno miopi potranno indossare le lenti una notte si e una no o – addirittura – 2 volte a settimana.

 Brochure fronte  Brochure retro

Brochure Lenti a contatto per Ortocheratologia.

 


 

In ricordo di Francesco Del Re

28 Novembre 2013

 

Nella rivista Ufficiale di FEDEROTTICA, 55° Anno n. 10-2013, è uscito un bellissimo ricordo dell’ottico optometrista Francesco Del Re, dal collega e amico Paolo Carelli consigliere Nazionale Federottica.

Image

 


 

PROMOZIONE – Occhiali con lenti Progressive e/o lenti da ufficio e Pc

20 Novembre 2013

 

Il nostro centro fornisce le migliori tecnologie per la rilevazione di tutti i parametri individuali per creare il miglior occhiale di cui si ha bisogno.

Tramite strumenti dedicati si possono ottenere oltre che i parametri per assemblare correttamente gli occhiali anche tutte quelle informazioni di carattere personale relative alle posture per realizzare,  dove necessario , lenti uniche individuali che garantiscono il massimo confort e la massima risoluzione visiva di cui si ha bisogno, in relazione e alle prescrizioni delle ricette oculistiche.

Oltre ad essere a sua disposizione professionisti che la possono indirizzare nella migliore scelta e risoluzione, delle sue necessità, le offriamo la garanzia di ottima visione per quanto riguarda le lenti Progressive e le lenti per uso ufficio e/o computer.

Si utilizzano solo lenti di altissima qualità certificate e garantite secondo le attuali normative vigenti .

Lenti progressive Pc/TabletSe siete nella condizione di avere occhiali progressivi o da ufficio che non usate perché non soddisfatti venite nel nostro centro e troveremo la soluzione più idonea al vostro caso.



Il vostro occhiale non idoneo non utilizzato, vi verrà valutato e scontato dall’acquisto del nuovo.


 

RICHIESTA PER UN DISPOSITIVO MEDICO

15 Settembre 2013

RICHIESTA PER UN DISPOSITIVO MEDICO

 

Per avere diritto all’erogazione dei dispositivi bisogna essere in possesso del Certificato di Invalidità che si ottiene presentando la domanda tramite il proprio medico di famiglia e il Patronato.
 
Documentazione necessaria per acquisire il diritto all’assistenza ASL:

  1. Richiesta del medico di base per visita oculistica nella ASL di competenza del paziente.
  2. Il medico della ASL di competenza rilascia la prescrizione con i codici forniti dalla Ocular Prosthesis.
  3. Il paziente presenta il preventivo dell’Ocular Prosthesis srl alla ASL competenza per il rilascio dell’autorizzazione.
  4. A consegna del dispositivo medico il paziente firma una dichiarazione all’Ocular Prosthesis  per ricevuta e gradimento.
  5. Il paziente effettua presso la ASL di competenza il collaudo del dispositivo (presa visione da parte della ASL della congruenza clinica del dispositivo) entro 10 giorni dalla consegna del dispositivo medico.

 
La fornitura del presidio medico è totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale


 

Online il Nuovo Sito della Ocular

4 Giugno 2013

L’Ocular il celebre centro protesico romano si rinnova, e lo fa a partire da un nuovo sito internet, completamente rivisitato nella grafica e nei contenuti.
 
Il restyling del sito, è incentrato sulla chiarezza nella comunicazione. La nuova struttura del sito è organizzata per moduli e box intuitivi e di facile consultazione. Le macro aree principali corrispondono alle attività fondamentali della Ocular: protesi oculari, lenti a contatto corneali morbide, rigide o gas-permeabili, lenti sclerali visive e/o cosmetiche ed occhiali..
 
Tra i box centrali è presente un approfondimento specifico sulle Sclerali visive, un particolare tipo di lente indicato nei casi di degenerazione corneali congenite e patologiche e le Protesi Oculari In questo modo l’utente potrà essere adeguatamente informato sulla funzionalità di ogni tipologia di presidio medico.
 
Accedendo alla sezione “Informazioni” invece si possono avere tutte le indicazioni sulla manutenzione di lenti e protesi ed essere aggiornati sulle sulle “Convenzioni” messe in atto dal centro. Attraverso il form “Contatti”, infine, si può contattare il centro per delle informazioni o particolari richieste.
 
La cura degli occhi è il fulcro centrare della filosofia aziendale della Ocular e un sito visivamente più accattivante e di facile lettura è il modo migliore per presentarsi. E voi, cosa aspettate a prendervi cura dei vostri occhi?


 

I Servizi dell’ Ocular: benessere per i tuoi occhi

27 Maggio 2013

L’Ocular è un centro specializzato per le protesi oculari a Roma. Tra i servizi offerti troviamo:

  • Protesi oculari in resina da calco: tutte le protesi oculari sono costruite su misura, realizzate tramite calco o impronta delle irregolarità della superficie per un risultato naturale.
  • Lente sclerale: lente a contatto che ricopre l’intera congiuntiva bulbare, estremamente efficace e valida in tutti i tipi di degenerazione, compresa quella retinica.
  • Occhiali da vista: necessari in casi di correzione e riabilitazione visiva, vengono realizzati sulla base delle diverse esigenze dei pazienti.
  • Lenti a contatto: la Ocular progetta e realizza lenti a contatto gas permeabili che rispondano al meglio alle necessità visive del paziente.
  • Ortocheratologia: un’alternativa alla chirurgia refrattiva per la correzione temporanea dei difetti visivi. La durata dell’effetto può durare dalle 16 alle 72 ore.

 
Per maggiori informazioni sui servizi offerti e sulle convenzioni potete compilare il modulo dei contatti!