Le lenti sclerali cosmetiche

20 Febbraio 2023

 

Scopo di questo articolo è quello di documentare gli esiti applicativi delle lenti sclerali cosmetiche, in casi di degenerazioni corneali congenite, strabismi corneali con cicatrici dovuti a incidenti e/o interventi chirurgici. Sebbene gli operatori sanitari del settore conoscano questo tipo di contattologia non tutti hanno avuto la possibilità di verificare le diverse soluzioni applicative in una documentazione di alcuni casi riabilitativi cosmetici.

 

Nella lente sclerale cosmetica i dati di progettazione sono ottenuti tramite una topografia  o un calco è una serie di prove con una lente a contatto che ricopre un ampia zona della congiuntiva bulbare.

La superficie interna della lente viene modellata sulla geometria della superficie esterna del bulbo. In questo modo otteniamo il miglior confort e tollerabilità, riducendo notevolmente l’attrito sull’apice corneale prodotto dai movimenti indotti dal battito palpebrale.

 

 

Il CLAO (Contact Lens Opthalmology Association) considera l’applicazione della lente sclerale la più idonea e valida in contattologia indicandola come scelta primaria nei seguenti casi:

 

– Grandi irregolarità della cornea e del bulbo oculare.

– Esiti di abrasioni della cornea da agenti esterni.

– Cheratoglobo

– Ptosi.

– Albinismo.

– Per cornee leucomatizzate  o per occhio deviato o strabico.

 

Alcuni casi:

 

L’applicazione della lente sclerale cosmetica, in alcuni casi raggiunge oltre il 90% di successo, con risultati evidenti e apprezzati dall’assistito.

Da sottolineare, infine, che le lenti sclerali cosmetiche sono inserite nel Nomenclatore Tariffario  dei livelli essenziali di assistenza. “Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce alle persone con invalidità civile, le prestazioni sanitarie che comportano l’erogazione di protesi, nell’ambito di un piano riabilitativo-assistenziale volto alla prevenzione, alla correzione o alla compensazione di menomazioni o disabilità funzionali conseguenti a patologie o lesioni, al potenziamento delle abilità residue, nonché alla promozione dell’autonomia dell’assistito“.

 

Vi ringraziamo per la cortese attenzione.

Giulio Cecchini

 

Pagina precedente


 

La riabilitazione dei deficit centrali di campo visivo

18 Marzo 2019

Un’interessante studio della dott.ssa Roberta Daini e Dott. Alessio Facchin, sulle diverse tecniche riabilitative e i diversi ausili ottici proposti, allo scopo di migliorare la condizione visiva.

Dott.ssa Roberta Daini e Dott. Alessio Facchin, Università degli Studi di Milano-Bicocca – Dipartimento di Psicologia

Deficit campo visivo


 

Valore estetico e valore espressivo nella protesica oculare

28 Settembre 2017

 

FOTO
“Nella progettazione di lenti sclerali cosmetiche o protesiche, l’importanza sia del valore estetico sia del valore espressivo è fondamentale.”

 

Durante la progettazione e la realizzazione di una protesi, il valore estetico è solo il primo step per ottenere un ottimo lavoro, in quanto si limita alla realizzazione di una copia più o meno simile del controlaterale, il valore espressivo prende in considerazione il viso dell’assistito nel suo complesso e l’oggetto costruito entra a far parte di una ritrovata naturalezza, donando un aspetto armonico e naturale.  

 

Il nostro centro fornisce presidi medici su misura di elevata professionalità, realizzati tenendo conto della giusta complementarietà tra valore estetico e valore espressivo.
Con nuove tecniche e materiali di ultima generazione, siamo in grado di progettare e realizzare in tempi brevi, 2 o 3 sedute, qualsiasi tipo di protesi oculari o lenti sclerali cosmetiche.
La nostra professionalità non si limita solo alla semplice costruzione, ma anche all’accoglienza e alla comprensione del disagio che il paziente subisce dopo un intervento o ad una non corretta progettazione individuale della protesi.

 

E’ frequente che alcuni nostri nuovi assisti si presentano da noi, con risultati estetici inadeguati, fastidio o mal tollerabilità nell’indossare la protesi.
Molti credono sia dovuto alla loro nuova condizione e vengono indotti, o si convincono a tollerare tale disagio e sofferenza, come fosse conseguenza ineluttabile del fatto di essere portatore di protesi.

 

Nell’ 80% dei casi il nostro Centro riesce brillantemente a risolvere i problemi manifestati con una realizzazione di protesi o lenti sclerali personalizzate e uniche per ogni caso, tenendo in considerazione sia il valore estetico che espressivo peculiare di ogni singolo individuo. Il disagio, infatti molto spesso è solo il risultato di errori di progettazione, protesi adattate male o costruite in tempi troppo brevi oppure con forme standard, preformate e non costruite appositamente per ogni assistito.

 

La nostra filosofia è quella di progettare e  realizzare “su misura” per  ogni caso il presidio di cui ha bisogno, tenendo conto sia della parte tecnica, che estetica ed infine espressiva, attraverso l’ascolto delle problematiche e i disagi del singolo assistito. Il risultato  che otteniamo è quello di restituire ad ogni singolo individuo la propria unicità e bellezza, in armonia con la propria espressività e personalità  e farlo uscire con una ritrovata serenità.

 

Giulio Cecchini
Responsabile Reparto Protesi Oculari e Sclerali Cosmetiche

 




 

Lenti a Contatto per Ortocheratologia

5 Dicembre 2013

 

Lenti a Contatto per Ortocheratologia

Sono le lenti a contatto per ortocheratologia notturna: una tecnica non chirurgica per la correzione dei difetti della vista.

E’ un prodotto altamente tecnologico prodotto negli USA dalla società Contex.

Durante il sonno queste lenti modellano il profilo corneale e al mattino – una volta tolte – garantiscono una visione ottimale ad occhio nudo e … per tutto il giorno!!!

 

Quanto dura il il miglioramento?

Il periodo di visione nitida varia – a seconda della miopia – dalle 16 alle 72 ore; più che sufficiente per trascorrere un intera giornata di visione limpida.

I meno miopi potranno indossare le lenti una notte si e una no o – addirittura – 2 volte a settimana.

 Brochure fronte  Brochure retro

Brochure Lenti a contatto per Ortocheratologia.

 


 

In ricordo di Francesco Del Re

28 Novembre 2013

 

Nella rivista Ufficiale di FEDEROTTICA, 55° Anno n. 10-2013, è uscito un bellissimo ricordo dell’ottico optometrista Francesco Del Re, dal collega e amico Paolo Carelli consigliere Nazionale Federottica.

Image

 


 

PROMOZIONE – Occhiali con lenti Progressive e/o lenti da ufficio e Pc

20 Novembre 2013

 

Il nostro centro fornisce le migliori tecnologie per la rilevazione di tutti i parametri individuali per creare il miglior occhiale di cui si ha bisogno.

Tramite strumenti dedicati si possono ottenere oltre che i parametri per assemblare correttamente gli occhiali anche tutte quelle informazioni di carattere personale relative alle posture per realizzare,  dove necessario , lenti uniche individuali che garantiscono il massimo confort e la massima risoluzione visiva di cui si ha bisogno, in relazione e alle prescrizioni delle ricette oculistiche.

Oltre ad essere a sua disposizione professionisti che la possono indirizzare nella migliore scelta e risoluzione, delle sue necessità, le offriamo la garanzia di ottima visione per quanto riguarda le lenti Progressive e le lenti per uso ufficio e/o computer.

Si utilizzano solo lenti di altissima qualità certificate e garantite secondo le attuali normative vigenti .

Lenti progressive Pc/TabletSe siete nella condizione di avere occhiali progressivi o da ufficio che non usate perché non soddisfatti venite nel nostro centro e troveremo la soluzione più idonea al vostro caso.



Il vostro occhiale non idoneo non utilizzato, vi verrà valutato e scontato dall’acquisto del nuovo.